Il referendum e la Costituzione

Il referendum e la Costituzione Documento approvato dal Consiglio direttivo dell’Associazione “Salviamo la Costituzione” il 9 giugno 2009 Il Consiglio direttivo dell’Associazione “Salviamo la Costituzione” conferma la valutazione fin dall’inizio espressa sul referendum elettorale del 21 giugno. La vigente legge elettorale espropria gli elettori del diritto di scegliere i propri rappresentanti e affida alle segreterie…

Troppi poteri per un uomo solo

Venerdì 29 Maggio 2009 Saletta Conferenze – Auditorium San Romano Piazza San Romano, Lucca Ore 21,15 Troppi poteri per un uomo solo La battaglia costituzionalistica di Leopoldo Elia Incontro con Alfonso Di Giovine Professore di Diritto Costituzionale all’Università di Torino L’iniziativa è promossa dal Comitato Dossetti per la Costituzione, da Lucca per la Costituzione e…

A conclusione del sessantesimo

A conclusione del SESSANTESIMO Con Ravenna Solidarietà Con Maurizio Viroli Con Oscar Luigi Scalfaro  Avrà inizio il prossimo sabato 9 maggio 2009 un progetto Sessanta anni di Costituzione Trenta anni di immigrazione che si colloca a conclusione del Sessantesimo della Costituzione e che, più che un commiato, si prefigura come  premessa ad impegni civili futuri,…

Due terzi del Parlamento: la posta in gioco

Sandra Bonsanti, www.libertaegiustizia.it A giudicare dal tono stizzito con cui Berlusconi ha ricordato il referendum del giugno 2006  che bocciò a furor di popolo (anche parte del “suo” popolo) lo stravolgimento della Costituzione firmato Calderoli, vuol dire che quella vicenda ancora lo ferisce. La riforma di allora era stata scritta da quattro “saggi” (Calderoli, Nania,…

“Non sarà un’avventura?”

Sandra Bonsanti www.libertaegiustizia.it Il Partito democratico si è rivolto al governo chiedendogli di “sollecitare e favorire” un confronto fra maggioranza e opposizione volto a “promuovere in tempi rapidi una riforma della seconda parte della Costituzione” che prenda le mosse dalla cosiddetta bozza Violante discussa nella scorsa legislatura. Il governo ha accolto con soddisfazione l’ordine del…

Forum perchè uguali – Reggio Emilia

“Art. 3 Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei…

I Padri Costituenti. Secondo ciclo di lezioni. Salerno

I Padri Costituenti  Secondo Ciclo di lezioni su La Costituzione Italiana per il sessantesimo anniversario Il ciclo di lezioni 2008-2009, si articola attraverso la presentazione di una serie di profili dei ‘Padri Costituenti’ affidati, ciascuno, a docenti ed esperti che, nel corso della loro esperienza culturale, politica e di vita, si sono confrontati con il…

Lettera aperta ai reggiani

LETTERA APERTA AI REGGIANI  Dal 10 dicembre 2008, è presente anche a Reggio Emilia l’”Associazione reggiana per la Costituzione”, libera associazione di persone e di Enti (collegata all’Associazione nazionale “Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla”) la quale si propone di diffondere lo studio della Costituzione italiana, il rispetto e la difesa dei suoi valori e…

Documento assemblea nazionale

DOCUMENTO APPROVATO ALL’UNANIMITÀ DALL’ASSEMBLEA NAZIONALE Roma, 14 Dicembre 2008 I partecipanti alla prima Assemblea Nazionale della Associazione ‘Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla’, prendendo atto con rammarico che la volontà di riconoscere nella Costituzione della Repubblica Italiana del 1948 l’ineludibile riferimento etico e giuridico della nostra democrazia, chiaramente espressa da una larga maggioranza di elettori…