Quale futuro per il Senato della Repubblica? Seminario di studio

Dipartimento di Scienze Giuridiche  Sezione di Diritto pubblico Associazione “Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla” Seminario di studio sul tema: Quale futuro per il Senato della Repubblica? Lunedì 31 marzo 2014, ore 15.00 Sala delle Lauree – Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi La Sapienza – Piazzale Aldo Moro, 5 ROMA Presiede il Prof. Alessandro…

Interventi al seminario sulla riforma della legge elettorale

È possibile ascoltare la registrazione del seminario sulla riforma elettorale svoltosi il 24 febbraio 2014 sul sito di Radio Radicale al seguente link http://www.radioradicale.it/scheda/404050/seminario-di-studio-sulla-riforma-elettorale Pubblichiamo inoltre la traccia della relazione del prof. Andrea Morrone:

Seminario di studio sulla riforma elettorale

Dipartimento di Scienze Giuridiche  Sezione di Diritto pubblico Associazione “Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla”  Seminario di studio sulla riforma elettorale   Lunedì 24 febbraio 2014, ore 15.00  Sala delle Lauree – Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi La Sapienza – Piazzale Aldo Moro, 5 ROMA  Presiede il Prof. Alessandro Pace Introdurranno la discussione i…

La riforma abbandonata

Pubblicato su la Repubblica  del 9.1.14  di Alessandro Pace  Con l’annuncio, a fine anno, da parte del Presidente della Repubblica che le riforme costituzionali «restano una priorità» ma «le procedure da seguire (…) sono rimaste quelle originarie», è stata ufficialmente chiuso il capitolo delle riforme costituzionali previste dal disegno di legge costituzionale n. 813 A.S….

Lettera di Maurizio Serofilli

Cari Amici, posso soltanto ora integrare, come mi sollecitate, le vostre note sull’assemblea nazionale di “Salviamo la Costituzione” tenutasi lo scorso 17 dicembre. Vado per punti (il quarto e il quinto dei quali sono forse quelli più importanti). 1. Il primo riscontro è sulla partecipazione: erano presenti quasi tutti i membri del Direttivo (cioè quelli…

La legittimità del Parlamento

Pubblicato su la Repubblica 10.12.13 LA LEGITTIMITA’ DEL PARLAMENTO  Alessandro Pace La persistente indecorosa gazzarra a proposito delle conseguenze giuridiche della dichiarazione d’incostituzionalità del Porcellum deriva, da un lato, dall’ignoranza degli effetti delle sentenze d’accoglimento della Corte costituzionale, dall’altro dalla confusione tra legittimità giuridica e legittimità politica delle Camere. In via di principio le sentenze…

Comunicato Ravenna

COMUNICATO STAMPA Osservatorio Costituzionale Permanente della provincia di Ravenna Lettera aperta alle giovani e ai giovani La Costituzione è nelle vostre mani Dopo le grandi manifestazioni del 2 giugno a Bologna “Non è cosa vostra” e del 12 ottobre a Roma “ La Via Maestra” – che è la Costituzione – e nell’ambito dell’allarme lanciato…

Fermatevi!

COMUNICATO ASSOCIAZIONE NAZIONALE SALVIAMO LA COSTITUZIONE: AGGIORNARLA NON DEMOLIRLA FERMATEVI!  Il disegno di legge costituzionale per l’istituzione del comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali, trasmesso dal Senato alla Camera il 23 ottobre 2013 per l’ultima lettura, contraddice la lettera e lo spirito dell’articolo 138 della Costituzione, l’unico attraverso cui puntuali riforme della Costituzione…