Ciclo di Seminari a cura di Marina Boscaino e Salviamo la Costituzione al liceo Vivona di Roma.
Le parole della Costituzione: Uguaglianza, Genere (Angelo Schillaci – 31.3.22)
Continuano gli appuntamenti in collaborazione con Biblioteca della Legalità / IBBY Italia per gli approfondimenti delle parole della Costituzione. Il prossimo sarà: Giovedì 31 marzo 2022—Ore 17.30Uguaglianza – GenereProf. Angelo Schillaci (Sapienza Università di Roma) Online sulla piattaforma Ibby Italia Google Meetper partecipare compilare il form al link https://forms.gle/H1RW4aG1KavC6cix5 Tra eguaglianza e libertà: pari dignità…
Presentazione di “Radical choc. Diritto alla salute, collasso climatico e biodiversità”
Salviamo la Costituzione, in collaborazione con la Fondazione Basso ha organizzato la presentazione del libro “Radical choc. Diritto alla salute, collasso climatico e biodiversità“. venerdì 8 aprile 2022 ore 17:00modalità mista presenza/distanza Per partecipare in sala conferenze è obbligatorio prenotare attraverso il calendario sul sito della Fondazione.L’incontro sarà trasmesso in streaming: https://youtu.be/wtXT1qHffbs In occasione della pubblicazione del…
L’Italia di Piazza fontana. Alle origini della crisi repubblicana
L’Italia di Piazza fontana. Alle origini della crisi repubblicana Incontro con DAVIDE CONTISabato 12 marzo 2022 Coordina l’incontro Mauro Conti(Comitato in difesa della Costituzione di Ravenna) In dialogo con l’autoreprof. Andrea Baravelli(Università di Ferrara) ore 17 – Sala Spadolini della Biblioteca OrianiVia Corrado Ricci 26 – Ravenna Continua la collaborazione del Comitato in Difesa della…
Gianfranco Pasquino in dialogo con studentesse e studenti di Ravenna – 4 marzo 2022 – Ravenna
Continua una tradizione avviata da anni dal Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna, in collaborazione con docenti degli Istituti Superiori della città. Proposte di studio e dialogo con autori che, con i loro libri di scienza della politica e costituzionale, aiutino a comprendere i principi fondamentali che sono alla base delle democrazie contemporanee e…
Pubblicata la legge di revisione costituzionale in materia di tutela ambientale: modifiche agli articoli 9 e 41
Nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022, è stata pubblicata la legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, recante Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente: Art. 11. All’articolo 9 della Costituzione è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Tutela l’ambiente, la biodiversita’ e gli ecosistemi, anche…
Convegno “Presidenza della Repubblica e dintorni” – 17.2.22
18 febbraio 2022, ore 17.00 Fondazione Basso e CRS e Salviamo la Costituzione invitano all’incontro Presidenza della Repubblica e dintorni modalità mista presenza/distanzaPer partecipare in sala conferenze è obbligatorio prenotare attraverso il calendarioPresso la Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5 – 00186 RomaL’incontro sarà trasmesso in streaming: https://youtu.be/W3ovjuQAy9Y introduceMaria Luisa Boccia intervengonoGaetano Azzariti, Mario…
Le parole della Costituzione: Corpo, Persona, Dignità personale e sociale (Claudio De Fiores – 24.2.22)
Continuano gli appuntamenti in collaborazione con Biblioteca della Legalità / IBBY Italia per gli approfondimenti delle parole della Costituzione. Il prossimo sarà: Giovedì 24 febbraio 2022 – Ore 17.30 onlinesulla piattaforma Ibby Italia Google Meet per partecipare compilare il form al link https://forms.gle/nUyrmYumdUYcM3jU7info: [email protected] Persona – Corpo – Dignità personale e socialeProf. Claudio De FioresUniversità…
Seminario “Costituzione, ambiente, giustizia climatica” – 17 febbraio 2022
In collaborazione con la Fondazione Basso, giovedì 17 febbraio 2022, ore 17:00, abbiamo organizzato, nel ciclo di incontri “Utopie concrete”, un seminario a tema Costituzione, ambiente, giustizia climatica in modalità mista presenza/distanza. Interverranno: Gaetano Azzariti (Università degli Studi Roma “La Sapienza” – Associazione “Salviamo la Costituzione”)Vittorio Cogliati Dezza (Legambiente – Forum Disuguaglianze Diversità)Marica Di Pierri…
Il/la Presidente che vorremmo
Alla vigilia delle votazioni per la scelta del prossimo Capo dello Stato pubblichiamo Il documento sottoscritto da quindici istituzioni e associazioni che si ispirano alle culture politiche dei padri costituenti. L’obiettivo dichiarato è quello di provare a ragionare sul profilo del/della Presidente della Repubblica allontanandosi dello stucchevole chiacchiericcio sul toto nomi che ha caratterizzato sino…