VERSO UNA FORMA DI GOVERNO SENZA CONTRO-POTERI?* di Alessandro Pace Se venissero approvati sia il modello prefigurato dal d.d.l. cost. Renzi-Boschi, sia il d.d.l. elettorale denominato “Italicum”, avremmo come risultato – in conseguenza della diversa composizione delle due Camere, della notevole diversità di attribuzioni e della diversa fonte di legittimazione (popolare l’una, indiretta l’altra) –…
8 luglio, incontro “Democrazia costituzionale ed equilibrio dei poteri” Le aporie della riforma costituzionale
Pubblichiamo la locandina dell’incontro che si svolgerà martedì 8 luglio dal titolo: “Democrazia costituzionale ed equilibrio dei poteri” Le aporie della riforma costituzionale.
Intervista al prof. Alessandro Pace
Pubblicato su Fatto quotidiano il 15 giugno 2014 ALESSANDRO PACE. «RENZI SBAGLIA, IL GOVERNO NON PUO’ TOCCARE LA CARTA» di Silvia Truzzi «Le vicende di questi giorni hanno un vizio di origine»: la diagnosi di Alessandro Pace, professore emerito di Diritto costituzionale alla Sapienza non è confortante. «In una Repubblica parlamentare la revisione costituzionale spetta…
Audizione del Prof. Alessandro Pace sul ddl cos. n. 1429
SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI Audizione del prof. Alessandro Pace con riferimento al d.d.l. cost. n. 1429 AS 13 maggio 2014 Obiezioni pregiudiziali 1. E’ a tutti noto che la ratio della dichiarazione d’incostituzionalità della legge n. 270 del 2005 è stata individuata dalla Corte costituzionale nella «eccessiva divaricazione tra la compressione dell’organo di…
La condanna del Porcellum
Pubblicato su la Repubblica 22.4.14 di Alessandro Pace La Corte di cassazione – che nel maggio 2013 aveva sollevato la questione di costituzionalità della legge n. 270 del 2005 (il così detto Porcellum), poi decisa dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 1 di quest’anno – ha reso pubblica, poco prima di Pasqua, la sentenza…
Riforme costituzionali e qualità della democrazia
Relazione del prof. Mario Dogliani al convegno del CRS del 10 maggio 2014 1.- Scopo di questo Seminario è vagliare la fondatezza del seguente interrogativo: Se si riconosce che – Le opzioni statutarie del PD in favore delle cd “primarie aperte” per la scelta del segretario nazionale e dei segretari regionali, sono state assunte in…
Un rischio per la democrazia
Pubblicato su la Repubblica il 5.4.14 UN RISCHIO PER LA DEMOCRAZIA di Alessandro Pace Matteo Renzi va ripetendo che le prossime elezioni politiche non si terranno prima del 2018, essendo questo il tempo necessario per approvare tutta una serie di riforme. Conseguentemente, secondo tale programma, l’Italia, per ancora quattro anni, avrebbe, oltre ad un Presidente…
Registrazione seminario: Quale futuro per il Senato della Repubblica?
È possibile ascoltare la registrazione del seminario di studio: Quale riforma per il Senato della Repubblica? svoltosi il 31 marzo 2014 sul sito di Radio Radicale al seguente link: http://www.radioradicale.it/scheda/407446/quale-futuro-per-il-senato-della-repubblica
ROVIGO, Percorsi di cittadinanza e di legalità
ANTEPRIMA DEL PROGETTO “PERCORSI DI CITTADINANZA E DI LEGALITÀ” Quelle che vengono presentate in questa occasione sono alcune iniziative pubbliche (un ciclo di conferenze) che prenderanno il via dal prossimo 31 marzo e si chiuderanno a maggio, venerdì 16, per la precisione. Viva la Costituzione ha deciso, in sintonia con alcuni partner, di avviare queste…
I limiti di un Parlamento delegittimato
I LIMITI DI UN PARLAMENTO DELEGITTIMATO * di Alessandro Pace Sembrerebbe che le istituzioni parlamentari abbiano dimenticato di essere state delegittimate dalla dichiarazione d’incostituzionalità del Porcellum. Dal canto suo, il Presidente del consiglio, non essendo stato eletto e quindi non essendo personalmente coinvolto dagli effetti della sentenza n. 1 del 2014, non ne tiene affatto…