La riforma abbandonata

Pubblicato su la Repubblica  del 9.1.14  di Alessandro Pace  Con l’annuncio, a fine anno, da parte del Presidente della Repubblica che le riforme costituzionali «restano una priorità» ma «le procedure da seguire (…) sono rimaste quelle originarie», è stata ufficialmente chiuso il capitolo delle riforme costituzionali previste dal disegno di legge costituzionale n. 813 A.S….

Intervento di Giovanni Bachelet al seminario “Cambiare con la Costituzione”, Roma 25/6/2013

 Grazie dell’invito. Ho contribuito alla nascita dell’associazione “Salviamo la Costituzione, aggiornarla non demolirla” (www.salviamolacostituzione.it) e del comitato promotore del referendum che nel 2006, con 6 milioni di voti di scarto, ha bocciato la riforma costituzionale di Berlusconi e soci. Presidente era Scalfaro, portavoce Bassanini, capo del comitato scientifico Elia. Io ero solo tesoriere, un ragazzo…

Audizione Prof. Pace – commissione Affari Costituzionali Senato della Repubblica

COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI SENATO DELLA REPUBBLICA venerdì 21 giugno 2013 AUDIZIONE INFORMALE CONCERNENTE LA PROCEDURA STRAORDINARIA PER LA REVISIONE DELLA PARTE SECONDA, TITOLI I, II, III e V DELLA COSTITUZIONE PREVISTA DAI DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI NN. 813 e 343 Audizione del prof. Alessandro Pace, presidente dell’Associazione “Salviamo la Costituzione: aggiornarla non demolirla” Ringrazio il…

Legge grimaldello contro la Costituzione grave errore del Governo e dei partiti

Comitati Dossetti per la Costituzione La legge grimaldello contro la Costituzione grave errore del Governo e dei partiti  I Comitati Dossetti per la Costituzione denunciano come inammissibile il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri il 6 giugno 2013, che detta nuovi modi e tempi per la riforma della Costituzione in violazione dell’art….

RISPETTARE L’ARTICOLO 138

Pubblicato su “la Repubblica” l’8.6.13  di Alessandro Pace Nella riunione del Consiglio dei ministri di giovedì scorso, dedicata all’approvazione del disegno di legge costituzionale relativo al percorso delle riforme, solo due Ministri, Emma Bonino e Andrea Orlando, hanno sollevato obiezioni circa la riduzione da tre mesi ad uno dell’intervallo intercorrente tra la prima e la seconda approvazione…

ARTICOLO 138, LA DEROGA VIOLA LA COSTITUZIONE

Pubblicato su “Europa” il 21.5.13 di Alessandro Pace Mercoledi prossimo, dinanzi alle Commissioni Affari costituzionali della Camera e del Senato, il ministro delle Riforme on. Quagliariello riferirà sulle modalità con le quali il Governo intende procedere alla revisione costituzionale sulle materie indicate dai così detti Quattro Saggi nella relazione consegnata al Presidente della Repubblica: forma…